Il poeta, il pittore, il musicista, non sono solo abili
artefici, capaci di adoperare magistralmente la parola, il colore, la
nota, ma dei sacerdoti di un vero e proprio culto, dei veggenti capaci
di spingere lo sguardo dell'uomo verso l'assoluto.
Fu proprio questo pseudo-culto
religioso dell'arte che diede origine al fenomeno dell'estetismo.
L'esteta è colui
che assume come principio regolatore della sua vita non i valori
morali, il bene e il male, il giusto e l'ingiusto, ma solo il bello
in base al quale agisce e giudica la realtà. Si colloca al di là
della morale comune, in una sfera di assoluta eccezionalità rispetto
agli uomini mediocri, in una torre d'avorio circondato solo da arte e bellezza. L'estetismo presenta anche un continuo invito a godere della giovinezza fuggente, un edonismo nuovo in cui l'esaltazione del piacere è morbosamente collegata alla corruzione della decadenza e in cui la bellezza è intesa come manifestazione del genio ma superiore, al contempo, al genio stesso, in quanto categoria sovra-umana. Arte e vita per lui si confondono nel senso che
la seconda è completamente assorbita dalla prima. Va costantemente
alla ricerca di sensazioni rare e squisite, si circonda degli oggetti
più preziosi, prova orrore per la banalità e la volgarità della
gente comune, vive pienamente senza limiti alla ricerca di un godimento ebro e dionisiaco.
Queste posizioni vennero teorizzate da John Ruskin e da
Walter Pater e ebbero massima risonanza con Wilde e D'annunzio non
solo attraverso le opere scritte ma anche attraverso la loro vita
stessa: "Poichè l'arte è fatta per la vita, e non la vita per l'arte" sentenzia ancora Wilde.
Quella del conte Sperelli è una vicenda triste e che nasconde una crisi di valori di ben più ampia portata, il suo amore antico per Elena Muti lo porta a dover confrontarsi con una società frivola, mediocre, intenta soltanto a ricercare nuovi scandali e nuovi diletti mondani, una società edonista e superficiale che Andrea sfrutta e subisce sino alle pagine conclusive del romanzo dove lo stesso protagonista esaspera l’immagine del piacere inquinando anche l’ultima possibilità di redenzione tra le braccia di Maria.
Questi personaggi sono qualcosa di più di semplici invenzioni letterarie: essi, come i romanzi dei quali sono protagonisti, testimoniano la grave crisi che alla fine dell’Ottocento sta corrodendo, se già non li ha distrutti, gli ideali romantici e positivistici, ideali fondati sull’impegno sociale, sui principi di uguaglianza e di solidarietà e, soprattutto, su una forte e salda coscienza morale. Anche Dorian Gray, che termina la sua vita in modo drammatico — il conte Des Esseints il cui tentativo di provare nuove attrattive nella vita fallisce perché colpito da turbe mentali sempre più gravi — e Andrea Sperelli — che nonostante le numerose avventure frivole non riesce né a sostituire né a dimenticare la bella e misteriosa Elena Muti — sono in realtà degli sconfitti. Sono individualisti disfatti ed estenuati, e la loro volontà di affermazione altro non è che una velleità destinata alla sconfitta nell’impatto con il mondo.
Avete letto qualche romanzo decadente? Che ne pensate?
Passiamo adesso al terzo e al quarto numero estratti:
84 (la chiesa)
Bellissimo articolo. Non ho mai letto nessun romanzo di questo genere. Ricordo di aver odiato profondamente, ai tempi della scuola, D'Annunzio per i suoi ideali politici e bellicosi, il suo narcisismo e quel ricercare il bello anche nelle parole a discapito del significato profondo. E quindi non ho mai pensato di leggere qualcosa di suo :)
RispondiEliminaPerseguire solo il bello senza valori morali la trovo una scelta povera. Il bello e l'arte si nascondono in luoghi inaspettati. Vivere solo l'attimo nella ricerca di piaceri estremi è qualcosa di scialbo ed effimero, o no?
A presto!
Sai cosa? Mi è sembrato di essere di nuovo a scuola ad ascoltare la mia bravissima prof di italiano! *^*
RispondiEliminaOscar Wilde mi affascinò già quando ero alle scuole medie ma D'Annunzio ammetto che non ha mai saputo risvegliare il mio interesse.
Tuttavia l'argomento è tra i più affascinanti. :D
articoli per tutti i gusti! interessante post davvero! niente neanche stavolta anche questo anno missa che la fortuna mi volta le spalle :) :(
RispondiEliminaHo visto il film di dorian gray é bellissimooo
RispondiEliminaUn ritorno a scuola immediato ^_____^
RispondiEliminaHo letto Il piacere e Il ritratto di Dorian Gray al liceo ormai un bel po' di anni fa e ammetto che non mi erano dispiaciuti per niente. Penso che una rilettura prima o poi gliela concederò, anche per farmi un'idea più mia e meno da scuola!!!
Bellissimi romanzi letti tanti anni fà che talvolta mi piacerebbe rileggere con l'età si guardano sotto altri aspetti quando si è giovani si fà fatica ad apprezzare i classici
RispondiEliminaBellissimi romanzi letti tanti anni fà che talvolta mi piacerebbe rileggere con l'età si guardano sotto altri aspetti quando si è giovani si fà fatica ad apprezzare i classici
RispondiElimina