venerdì 18 aprile 2014

Index librorum prohibitorum

All'interno del romanzo "Il nome della rosa" di Umberto Eco, uno dei motivi centrali del racconto su cui viene posto l'accento è il rapporto nei confronti dei libri da parte degli amanuensi, frati dei diversi ordini religiosi che, nel corso del Medioevo, in un'epoca in cui non esisteva ancora la stampa, trascrissero e ricopiarono le varie opere dell'epoca classica e anteriore. Si tratta di un vero e proprio rapporto di amore-odio: se da una parte proprio grazie a loro ci sono pervenute diverse opere che probabilmente sarebbero scomparse e cadute nell'oblio, dall'altra parte forte e rilevante è stata l'azione di cesura e distruzione di opere ritenute "immonde" dalla Chiesa (chiaro è l'esempio del romanzo di Eco in cui tale sorte spetta alla "Poetica" di Aristotele, che trattava della commedia e del riso, la cui lettura porterà inevitabilmente alla morte di diversi personaggi). L'obiettivo principale, che porterà alla stesura di un vero e proprio indice dei libri proibiti, perseguito dalla Chiesa era l' ostacolare la possibile contaminazione della fede e la corruzione morale attraverso la lettura di scritti il cui contenuto veniva considerato dall'autorità ecclesiastica non corretto sul piano strettamente teologico, se non addirittura immorale. Ancora una volta, ecco un esempio di come si cerchi, a favore della propria ideologia imposta e dominante, di nascondere, di far tacere, di eliminare se necessario le idee altrui perché devianti dalle convenzioni comuni; chissà quante e quali opere sono rimaste a noi sconosciute a causa di una mentalità restrittiva e, se così si può definire, alquanto viziosa..
Quando nasce l'indice dei libri proibiti? Nonostante sin dalle origini la Chiesa abbia cercato di proibire la lettura e la conservazione di opere considerate eretiche, bisognerà aspettare il 1559 per la stesura e la divulgazione del primo Indice dei libri proibiti, sotto il pontificato di Papa III il quale aveva affermato:
   
«Che nessuno osi ancora scrivere, pubblicare, stampare o far stampare, vendere, comprare, dare in prestito, in dono o con qualsiasi altro pretesto, ricevere, tenere con sé, conservare o far conservare qualsiasi dei libri scritti e elencati in questo Indice del Sant'Uffizio»

Questo indice comprendeva intere opere di scrittori non cattolici, compresi i testi che non erano di carattere religioso, altri 126 titoli di 117 autori, di cui non veniva tuttavia condannata l'intera opera, e 332 opere anonime. Vi erano inoltre elencate 45 edizioni proibite della Bibbia, oltre a tutte le Bibbie nelle lingue volgari, in particolare le traduzioni tedesche, francesi, spagnole, italiane, inglesi e fiamminghe. Veniva condannata l'intera produzione di 61 tipografi (prevalentemente svizzeri e tedeschi): erano proibiti tutti i libri che uscivano dai loro torchi, anche riguardanti argomenti non religiosi, in qualsiasi lingua e da qualsiasi autore fossero scritti. Infine si proibivano intere categorie di libri, come quelli di astrologia o di magia, mentre le traduzioni della Bibbia in volgare potevano essere lette solo su specifica licenza, concessa solo a chi conoscesse il latino e non alle donne. Tra i libri proibiti c'erano: Dante Alighieri (De Monarchia), Niccolò Machiavelli (Opera omnia), Giovanni Boccaccio (Decamerone).
Furono stampati indici nel 1632, 1664 e nel 1681. Il secondo elenco venne emanato dopo la conclusione del Concilio di Trento nel 1564, sotto papa Pio IV e per impulso del cardinale Carlo Borromeo. L'elenco fu poco meno restrittivo del precedente ed era prevista la possibilità di "espurgare" i libri che comprendessero solo brevi passaggi proibiti:le "espurgazioni", a volte neppure dichiarate, potevano arrivare a stravolgere il pensiero dell'autore originario e i testi scientifici non conformi all'interpretazione aristotelico-scolastica erano considerati eretici (basti pensare a Niccolò Copernico). Restava valida la necessità di una licenza per la lettura della Bibbia in volgare, ma questa venne concessa senza le precedenti restrizioni. A differenza dell'Indice Paolino,questo indice venne applicato in quasi tutta l'Italia e in gran parte dell'Europa fino al 1596. Nel 1758, sotto papa Benedetto XIV, le norme furono riviste e l'indice venne corretto e reso più comodo. Fu inoltre eliminato il divieto di lettura della Bibbia tradotta dal latino. Le competenze per la compilazione e l'aggiornamento dell'indice passarono a partire dal 1917 al Sant'Uffizio.
L'indice nei suoi quattro secoli di vita venne aggiornato almeno venti volte (l'ultima nel 1948) e fu abolito in seguito alle riforme del Concilio Vaticano II, nel 1966, sotto papa Paolo VI


4 commenti:

  1. è sempre interessante notare i risvolti negativi e quelli positivi delle attività del passato...

    RispondiElimina
  2. Bel post davvero interessante ! E' tanto che non passavo di qui !
    Un saluto e tanti auguri per una Felice e Serena Pasqua

    http://ilrifugiodeglielfi.blogspot.it/2014/04/auguri-di-buona-pasqua-tutti.html

    RispondiElimina
  3. Io non ho mai avuto il coraggio di leggere 'Il nome della Rosa', però mi piace come hai analizzato questo particolare.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...