Visualizzazione post con etichetta arthur Conan Doyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arthur Conan Doyle. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2017

Blogtour Ricordi d'inchiostro: Arthur Conan Doyle

Buongiorno carissimi lettori ^^ è giunto finalmente il momento di pubblicare la mia tappa del blogtour Ricordi d'Inchiosto, di cui vi avevo già parlato nel post di presentazione (qui).


Io per la mia tappa ho scelto Arthur Conan Doyle perché proprio il 22 Maggio del 1859 nasceva questo grande autore, famoso in tutto il mondo come il fondatore dei generi giallo e fantastico e più precisamente per aver dato vita a Sherlock Holmes.
Io non ho mai letto nessuno dei suoi libri, ma è sempre stato presente nella mia wishlist e prima o poi voglio leggere qualcuno dei libri della serie di Sherlock Holmes.



Arhtur Conan Doyle è conosciuto principalmente per le indagini di Sherlorck Holmes, di cui scrisse ben quattro romanzi e cinquantasette racconti. Ma in realtà non fu mai soddisfatto di questo personaggio e addirittura cercò di "ucciderlo" perché si dice fosse geloso della sua grande notorietà, ma visto l'apprezzamento da parte dei lettori dovette "resuscitarlo" e continuare a scrivere di lui. Quindi nonostante Sherlock Holmes sia conosciuto in tutto il mondo, in realtà non ha mai avuto un gran rapporto con il suo creatore. 

Tante altre sono le storie scritte da Doyle, ma di cui oggi poco si conosce. Un esempio è Avventura nell'artico (ed. UTET, 2016), un diario di bordo scritto durante la sua traversata nei mari artici, come medico di bordo. Questa avventura gli diede successivamente l'ispirazione per tanti altri racconti. 
Inoltre Conan Doyle è conosciuto come l'ideatore e l'iniziatore del giallo deduttivo, ispirandosi al collega Edgar Allan Poe. Da questo genere nascerà la famosa prima indagine di Holmes Uno studio in rosso, che ripercorre la storia di John Watson, medico tornato ferito dalla guerra in Afghanistan, e introduce le caratteristiche caratteriali di Sherlock Holmes. 





Arthur Conan Doyle fu anche uno dei primi scrittori a scrivere di fantascienza, Il mondo perduto scritto nel 1912 ne è un esempio. Narra di una spedizione su un tepui (ossia un altopiano caratteristico della regione della Gran Sabana, in Venezuela) dove sopravvivono animali preistorici (dinosauri e altre creature scampate all'estinzione). In questo romanzo è introdotto il personaggio del professor Challenger, che Conan Doyle riprese in seguito, rendendolo protagonista di un ciclo narrativo di romanzi scientifici e racconti precursori della moderna fantascienza.

Insomma nonostante Arthur Conan Doyle è conosciuto da tante generazioni, molto ancora ci è sconosciuto. Io ho scoperto sue opere proprio scrivendo questo post. 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle che in genere vengono trascurate."



9 Curiosità su Arthur Conan Doyle
Articolo originale:

  1. Arthur Conan Doyle si laureò ad Edimburgo in medicina;
  2. Doyle conosceva tanti altri colleghi dell'epoca, tra cui J.M. Barrie e Bram Stoker;
  3. Oltre ad essere un grande scrittore, e un medico, Doyle si dilettò anche in alcuni sport, come golf, cricket, box, ...;
  4. Nel 1903 gli fu conferito il titolo di Baronetto per il breve pamphlet, scritto per giustificare la guerra dell'Inghilterra in Africa;
  5. Conan Doyle fu anche candidato al Parlamento, in ben due occasioni, ma non venne mai eletto.
  6. In più indagini Doyle fu coinvolto, prendendo le difese di persone ingiustamente accusate e come il suo personaggio dovette indagare;
  7. Come già scritto, non ammirava molto il personaggio che lo rese celebre; 
  8. Si ritiene che Doyle credesse nel paranormale, credeva anche nell'esistenza delle fate;
  9. Durante una seduta spiritica di gruppo, dopo la sua morte, un medium sostenne di aver parlato con il suo spirito.



Voi avete mai letto uno dei libri di Doyle?
Quale mi consigliate?




giovedì 2 aprile 2015

Recensione: Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle

Ben ritrovati carissimi lettori! Come vanno le vostre letture?
Oggi vi presento le mie opinioni riguardo il primo romanzo che racconta le vicende di Sherlock Holmes, uno dei personaggi più conosciuti e amati della letteratura, a cui noi avevamo dedicato un articolo qui. Non è sicuramente uno dei generi letterari più affini a me  ma,  mosso dalla curiosità, volevo almeno poter dire di aver letto qualcosa.

UNO STUDIO IN ROSSO

Mondadori | 140 pp. | €8,50

Il 1887 rappresenta una data di grande importanza per la letteratura poliziesca. Nel novembre di quell'anno, infatti, Arthur Conan Doyle, all'epoca uno sconosciuto medico di periferia, dava alle stampe Uno studio in rosso, il romanzo che vedeva l'esordio di due tra i più famosi personaggi letterati di tutti i tempi: il dottor Watson, sotto le cui modeste spoglie si celava un alter ego dell'autore, e il geniale e inimitabile Sherlock Holmes, il detective per antonomasia. Il libro, grazie al suo intreccio innovativo e avvincente, conquistò subito un vasto pubblico. Conan Doyle, infatti, dopo aver illustrato l'incontro tra i due futuri inseparabili amici, portava immediatamente al centro dell'azione i suoi lettori, coinvolgendoli in una frenetica caccia a un misterioso quanto insospettabile assassino. Nasceva così un nuovo modo di raccontare una storia, e soprattutto prendeva l'avvio una leggenda che, nonostante il passare dei decenni, conserva intatto il suo straordinario fascino.


"Gli lampeggiavano gli occhi mentre parlava. Si portò la mano al cuore e fece un inchino
come se rispondesse agli applausi di una folla evocata dalla sua fantasia."


Chi non conosce la figura di Sherlock Holmes? Libri, cinema, serie televisive, arte: non c'è mezzo attraverso cui tale personaggio emblematico non sia stato proposto a svariate generazioni a partire dalla fine del 1800. Come definire la lettura di questo piccolo romanzo? Un incontro piacevole. Attraverso i ricordi e le memorie del Dr. Watson, si snodano gli elementi intricati della prima avventura di Sherlock Holmes che si muove tra le strade di una Londra dal fascino eterno, tra omicidi e misfatti, segreti e indizi che soltanto un acuto osservatore sa cogliere, cercando di sciogliere quello che lo stesso definisce (e da qui il titolo del romanzo) la matassa incolore della vita nella quale corre il filo rosso del delitto: il suo compito consiste nel dipanarlo, nell'isolarlo, nell'esporne ogni pollice. Nonostante nel corso delle narrazioni successive l'investigatore subisca alcune modifiche caratteriali e abitudinarie, già a partire dalle prima pagine, attraverso gli occhi increduli e pieni di stima di Watson, si delineano le caratteristiche fisico-caratteriali essenziali che hanno consacrato la figura di Holmes:


"Di statura, Holmes superava il metro e ottanta ed era così magro che sembrava più alto. Aveva gli occhi acuti e penetranti, salvo in quei periodi di torpore di cui parlavo prima; il naso, affilato e un po' aquilino, conferiva al suo volto un'espressione vigilante e decisa. Anche il mento, squadrato e pronunciato, denotava salda volontà. Aveva le mani sempre macchiate d'inchiostro e di sostanze chimiche, eppure possedeva una straordinaria delicatezza di tatto. [...]
Mentre parlava, trasse di tasca un metro e una grossa lente d'ingrandimento rotonda. 
Armato di quei due strumenti si mise a trotterellare in silenzio per la stanza, fermandosi
qua e là, e, di tanto in tanto, inginocchiandosi. Una volta si sdraiò addirittura al suolo. Era
così assorto che sembrava aver dimenticato la nostra presenza. Infatti, continuava a parlar
da solo, sottovoce, prorompendo di continuo in esclamazioni, sbuffate, fischi e piccole
grida di giubilo e di speranza."


"Uno studio in rosso" è quindi il racconto di un incontro, quello tra Watson e Holmes,  e della nascita di una amicizia; è il racconto di una vendetta perpetrata per anni prima di giungere al compimento; è la dimostrazione di come l'animo umano si perda dietro ai sentimenti  e alle ambizioni nonostante le debolezze fisiche e le avversità; è il racconto di un sopruso, della prevaricazione del forte sul debole; è il racconto dell'inizio, del venire alla luce del personaggio letterario ispirazione in diversi ambiti. Innovativo il personaggio, innovativa la struttura. Il volume è spaccato in due parti tanto che il lettore, a un certo punto, ha la sensazione di trovarsi di fronte a due vicende diverse ma, in realtà, collegate tra loro da un sottile filo conduttore: la prima parte racconta l'incontro fortuito tra Watson e Holmes e l'omicidio attorno al quale fioriscono i misteri che sembrano non intaccare tuttavia la logica dell'investigatore; nella seconda parte, ambientata nell'America del Nord di qualche decennio prima, vengono spiegati i moventi e i sentimenti dell'assassino. Questo è stato forse l'aspetto che più mi ha sorpreso e colpito: piuttosto che far spiegare all'assassino stesso in un interrogatorio il proprio movente... perchè non raccontarlo? Il ritmo è incalzante e persuasivo e fa correre il lettore veloce sui binari della narrazione.. ma il lettore resta pur sempre a qualche passo di distanza dal grande investigatore a cui tutto sembra chiaro sin dal principio, a cui nulla sfugge, che ha sempre una carta in più da giocare.
 


VOTO:


Voi lo avete letto?
Che ne pensate?


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...