Visualizzazione post con etichetta fantascientifico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascientifico. Mostra tutti i post

lunedì 8 maggio 2017

Recensione: Hyperversum - Ultimate, il ritorno di Cecilia Randall

Buongiorno cari lettori e buon inizio di settimana. Oggi vi lascio la mia recensione del nuovo libro di Cecilia Randall, edito da Giunti. Tutti i fans della saga saranno sicuramente felici di questa nuova uscita, ma per chi non si fosse mai avvicinato a quei libri potrà comunque iniziare direttamente da questo, come ho fatto io.
Ho amato questo libro e ora sono alla ricerca della famosa trilogia, perché l'autrice è riuscita a conquistarmi e sono davvero curiosa di conoscere molto di più della storia tra Alex e Marc.


HYPERVERSUM
Ultimate
Giunti | 480 pp. | €17,00
Phoenix, Arizona, futuro prossimo. Alex ha deciso: tornerà nel medioevo da Marc, che ora è il primo cavaliere di Luigi IX. Nulla può farla rinunciare al suo amore per lui, nemmeno l'ira di suo padre Daniel e il dolore per il distacco dalla famiglia.
Châtel-Argent, Francia nord-orientale, XIII secolo. Mentre al castello fervono i festeggiamenti per il matrimonio di Michel de Ponthieu, Marc e Alex si ritrovano e decidono di sposarsi, ma Ian impone loro di attendere almeno sei mesi, per conoscersi meglio.
Durante i due anni di distacco, Marc è cambiato, è diventato un uomo di corte e un campione di guerra, sicuro di sé, quasi arrogante. Alex a volte fatica a riconoscerlo, è smarrita e sempre più spesso finisce per confidarsi con il giovane Richard, che ha una sensibilità più affine alla sua. E le cose si complicano quando Luigi IX affida a Marc una missione delicata, sulla quale grava l'ombra di una nuova guerra: a Dunkerque è stato ucciso un templare e occorre investigare per trovare gli assassini...


Era il 2009 quando la Giunti pubblicò l’ultimo capitolo della fortuna saga fantasy Hyperversum di Cecilia Randall. A Marzo di quest’anno, dopo otto anni, Cecilia Randall è tornata in libreria con un nuovo libro dedicato al fantastico mondo di Hyperversum, per la felicità di milioni di lettori. Così fans, e non (come me), si apprestano finalmente a tornare nel passato e a viaggiare nel tempo insieme ai due protagonisti.

Io non ho mai letto la trilogia precedente, ma avendo la possibilità di leggere questo nuovo libro e avendo sempre sentito parlare bene della serie, mi sono voluta immergere in questo mondo pieno di fantasia. E fin dall’inizio ho capito che Hyperversum – Ultimate sarebbe stato un libro magico.
Alex è una giovane ragazza del futuro, vive in un’era piena di agi e finalmente, dopo anni, è riuscita ad acquistare il nuovo gioco che può portarla nel passato, ma soprattutto, può riportarla dalla persona che ama, Marc, che vive nel XIII secolo. Inizia così l’avventura della protagonista e di noi lettori, che insieme andremo alla scoperta di un mondo diverso da quello a cui siamo abituati e dove le regole di vita sono totalmente “antiquate”. Ma Alex è convinta della sua scelta e nonostante il divieto del padre, lei vuole vivere lì, insieme a Marc.
Però fin da subito, non appena torna, Alex si rende conto di quali possano essere le difficoltà di vivere in un Tempo in cui la donna deve sottostare agli ordini e deve in un certo senso sottomettersi al proprio uomo. Convinzioni che ovviamente stanno strette ad una ragazza moderna come lei, ma che la renderanno comunque consapevole dell’amore e della forza del proprio amato.
La storia di Hyperversum è una storia nuova, originale, che mescola futuro e passato dando vita ad un’avventura piena di emozioni.
Alex e Marc, ad un certo punto, si separeranno e Cecilia Randall ci regala quasi due storie separate, ma unite da un filo sottile, per poi ricongiungersi.
Alex è un personaggio forte e che ho amato particolarmente. È una ragazza che nonostante debba adattarsi ad un’era diversa e con molti pregiudizi, sa farsi valere e soprattutto rimane sempre se stessa. Con la giusta dose di insicurezza e impulsività, Alex è un personaggio molto vicino a noi lettori e che con i suoi occhi può darci un’idea di cosa significhi vivere nel XIII secolo.
L’abilità dell’autrice nel tessere la trama del libro mi ha subito colpita, conquistandomi e facendomi venire la voglia di leggere anche la trilogia precedente.
Hyperversum – Ultimate è il libro perfetto, un mix tra fantascienza e il classico fantasy, in cui le descrizioni la fanno da padrone, rendendo il tutto perfettamente immaginabile e quasi realistico. E se l’inizio forse può sembrare un po’ lento, dopo un paio di capitoli la storia prende un’altra piega, regalandoci emozioni uniche. Sicuramente è un libro che consiglio, sia a chi ha già letto i libri precedenti, sia a chi, come me, si avvicina per la prima volta a questa straordinaria autrice. 





martedì 2 maggio 2017

Breve recensione: Fattore Z

Cari lettori come sta andando il rientro dalle vacanze? Oggi voglio parlarvi di una breve storia molto particolare e interessante. Fattore Z è un libro fuori dalle righe, scritto abilmente da Alessandro Casalini ed edito da Sillabe di Sale editore. Rientra nella categoria dei thriller, ma sicuramente può perfettamente essere catalogato anche come un fantascientifico.

FATTORE Z
Sillabe di Sale | 196 pp. | €15,00
Stanza bianca, quattro insoliti personaggi e un contatore appeso al muro da cui prende vita uno strano conto alla rovescia. Sono Padre Sandro (un prete missionario alla disperata ricerca delle risposte che solamente la fede può dare), Nick (una ex rockstar oramai fusa di testa con evidenti problemi di sesso dipendenza), Pam (una scienziata in odore di Nobel piena di sé con misure e curve da top model) e infine Zoe (una malata terminale di AIDS).
Questi gli improbabili compagni di viaggio catapultati all’interno di un mondo monocromatico scandito dal susseguirsi di numeri apparentemente senza senso. È solamente un gioco, oppure un altro stupido reality show? E se fosse un esperimento “psico-qualcosa”? Ne resterà solamente uno? Inutile continuare con domande senza risposta, così i quattro cominciano a raccontare sé stessi gli uni agli altri, andando a scavare sempre più a fondo e riportando alla luce vecchi scheletri nascosti in armadi ormai dimenticati.
Il tempo passa, i ricordi affiorano, mentre i numeri marciano inesorabili verso lo zero. Con in passare delle ore qualcuno del gruppo si perde per strada. Zoe invece ha qualcosa di speciale. Lei sa vedere attraverso quell’apparente successione di numeri senza senso. Numeri primi, ipotesi di Riemann, congetture mai dimostrate. Forse c’è qualcosa oltre quelle pareti bianche.
 Zoe chiude gli occhi e vede.

Fattore Z è un libro strano, fuori dalle righe, e ancora adesso, dopo aver terminato la lettura e averci rimuginato sopra, sto cercando un senso a tutta la storia.
La trama di per sé è molto interessante, ma solo alla fine acquisisce un vero significato. Infatti durante la lettura mi sono domandata se davvero avesse un senso e una spiegazione tutto ciò che stavo leggendo.
Il quadro è questo: quattro personaggi sono rinchiusi (anzi entrano di loro spontanea volontà, senza saperne il motivo) in una stanza con quattro pareti bianche e un contatore con una sequenza numerica che decresce, apparentemente senza seguire un ordine. Questi quattro personaggi sono diversi e la loro unione sembra stridere un po’: c’è Zoe, malata terminale; Nick un ex rockstar; Pam, una scienziata con un seno molto grande (importante precisarlo) e Padre Sandro, un prete missionario. Cosa ci faranno mai insieme questi personaggi? Beh, anche io me lo sono chiesta, ma questa domanda sembra rimanere senza risposta fino all’ultimo. Questo mi ha portato quasi a detestare la storia, visto che continuavo a non capire.
Fattore Z si sviluppa in poche pagine, in cui succede di tutto, ma portare a termine la lettura è stata dura.
Anche la presenza di spiegazioni matematiche, troppo dettagliate, secondo me ha reso il tutto un po’ più complicato, perché chi non è della materia ha difficoltà a capire di cosa si stia parlando.
Nonostante tutto questo però una nota positiva l’ho trovata, ed è lo stile incalzante e adrenalinico con cui scrive questa storia Alessandro Casalini, infatti sebbene avessi difficoltà ad andare avanti e poca voglia di proseguire, la sua narrazione mi ha tenuta incollata alle pagine, costringendomi a portare a termine la lettura e così arrivare ad una soluzione. Solo a quel punto ci rendiamo conto che quello letto fino ad ora è un viaggio nella psiche di uno dei personaggi, viaggio descritto davvero in modo magistrale, perché riesce a raccontare una nuova realtà, senza il minimo sospetto.
Insomma Fattore Z è un libro particolare, originale e, secondo me, per “pochi”. Può essere apprezzato dai lettori di fantascienza e thriller, ma forse dovreste iniziare a leggerlo senza troppe aspettative. 

VOTO:



mercoledì 1 giugno 2016

DOMINIO di Dario Torre, da Giugno in libreria

Buongiorno cari lettori, oggi torno con un'altra segnalazione molto interessante. Si tratta della prossima pubblicazione della Milena Edizioni. Il libro di cui vi parlo oggi è il primo di una trilogia che prende il nome da questo primo libro: Dominio, scritto da Dario Torre. È un libro molto particolare che mescola vari genere e che secondo me potrà piacere a molti di voi.

DOMINIO
Milena Edizioni | prezzo e pagine n.d.
In un pianeta lontano, in un altro tempo. Nelle terre di Achad un uomo è ossessionato dal ricordo di un guerriero leggendario: colui che dominò il mondo con una mitica arma. Un’arma generata da un prezioso e inaccessibile minerale, un’arma che se donata al suo popolo lo renderebbe invincibile ed eletto. Il ricordo diventa perciò ricerca e la ricerca ossessione; l’ossessione scaturisce in odio e chi odia combatte una guerra spietata e sanguinosa. Un gruppo di giovani guidati da Vaiush e i suoi amici sono l’unica via che Achad ha per sperare ancora in un futuro.
Un romanzo di fantascienza nella migliore tradizione di Star Wars, ma con molti elementi di modernità, unendo tradizioni mistiche dall’ebraismo in poi alle più futuristiche tecnologie.



------------------------------------- 

Dominio non è un semplice romanzo fantasy, tutt'altro. Rifugge da questa etichetta perché la storia che narra accoglie molti altri generi e influenze.


Dopo un bel po’ di tempo speso in ricerche e nella raccolta di materiale, Dario Torre dà alle stampe questa sua prima creatura letteraria dopo l'esordio avuto, due anni or sono, come critico e saggista musicale con l'ottimo “Nessuna speranza nessuna paura”, analisi e critica della scena rock napoletana in trent'anni di vita.
Stavolta l'autore si cimenta con qualcosa di molto più composito e impegnativo.
Dominio, primo capitolo della trilogia omonima (a cui seguiranno dominio: oscurità e dominio: sacrificio), è invece un omaggio al cyberpunk, alla fantascienza, allo sci-fi e a chi ha sempre amato questa letteratura di genere, desiderando di sognare a occhi aperti e farsi trasportare attraverso luoghi fantastici e senza tempo, colpi di scena e avventura estrema. Non è la storia di un singolo, classico eroe, ma è un romanzo corale che vede alternarsi le vicende di tanti protagonisti, ognuno con il suo destino e la sua missione da compiere. In Dominio si fondono misticismo, filosofia, azione e mistero, lasciando il lettore senza fiato in un susseguirsi di avventure a ritmo serrato.
Ma l'avventura non è degna di essere vissuta se non ha un substrato che renda ancora più evocativo ciò che accade, pertanto ogni copia di Dominio darà la possibilità al lettore di accedere a una vera e propria colonna sonora composta per l'occasione. Un'opera strumentale che è tutt'uno con il romanzo perché Dominio è in tutto e per tutto una lunga sonata con i colori più accesi del dream pop/shoegazing e della new wave inglese. E questa musica si respira per tutta l'opera.

Che ne pensate?
A me sembra davvero interessante








lunedì 21 gennaio 2013

Parliamo di... Cloud Atlas!

Miei carissimi followers, buon inizio della settimana ^^
Oggi dovrei riuscire a pubblicare una recensione, molto interessante e parlarvi di qualche nuova uscita. Intanto, volevo parlarvi di un libro, che sicuramente conoscete (almeno di nome) per il grande successo, che sta riscuotendo l'omonimo film, uscito nei cinema italiani a Gennaio.

Sicuramente ultimamente avrete sentito parlare in giro del film Cloud Atlas, un film di grande successo, nel quale recitano attori del calibro di Tom Hanks e Halle Barrey.
Ma forse, molti di voi non sanno che questo film è ispirato dall'omonimo libro kolossal di David Mitchell, pubblicato nel 2004. Per l'occasione dell'uscita del film, la Frassinelli ha deciso di pubblicare una nuova edizione del libro.

Inizio parlandovi del libro:

CLOUD ATLAS

AUTORE: David Mitchell
EDITORE: Frassinelli
PAGINE: 616
PREZZO: 14,90

TRAMA:
I sei protagonisti de Cloud Atlas-L'atlante delle nuvole vivono in punti e momenti diversi del mondo e del tempo, eppure fanno parte tutti di un unico schema, una specie di matrioska composta da sei personaggi uniti l'uno all'altro dal filo sottile e inestricabile del caso. Le loro anime si spostano come nuvole, passando dal corpo di un notaio americano di metà Ottocento, giunto su un'isola del Pacifico per assistere ai devastanti effetti del colonialismo, al giovane musicista che s'intrufola nell'esistenza di un celebre compositore belga tra le due guerre mondiali. 
Da un'intrepida giornalista che indaga sull'omicidio di uno scienziato antinucleare in piena guerra fredda, a un editore inglese in fuga dai creditori nella Londra anni Ottanta, sino a un clone schiavizzato nella Corea del prossimo futuro. Per arrivare infine all'alba del nuovo mondo - all'indomani dell'apocalisse - e al suo primitivo, stupefatto abitante. I sei personaggi si trasformano vivendo avventure incredibili in un affascinante, inventivo viaggio nella Storia - dalle grandi esplorazioni fino ai confini del mondo che verrà - e nell'anima stessa dell'uomo.

Cloud Atlas-L'atlante delle nuvole è un romanzo generoso, un'apoteosi di sapori, colori e atmosfere che emoziona, stordisce e finisce dove tutto era iniziato. Un'epica storia del genere umano nella quale le azioni e le conseguenze delle nostre vite si intrecciano attraverso il passato, il presente e il futuro, mentre le nostre anime si trasformano cambiando per sempre il nostro destino. 

"La sontuosità del romanzo, la sua ambizione ed eccellente realizzazione fanno scomparire il resto della narrativa inglese contemporanea." 
The Times



IL FILM:


UN FILM DI: Tom Tykwer, Andy e Lana Wachowski
GENERE: Fantascienza
DURATA: 172 min. 
USCITA: 10 Gennaio 2012


Il film racconta una storia in cui le azioni e le conseguenze delle nostre vite hanno impatto l'un l'altra attraverso passato, presente e futuro, come se una sola anima trasformasse un assassino in un salvatore e un unico atto di gentilezza si espandesse attraverso i secoli per ispirare una rivoluzione.

CRITICA:
Il coraggio non manca a Lana e Andy Wachowski che hanno convinto l’amico Tom Tykwer a scrivere e dirigere insieme l’adattamento del complesso romanzo di David Mitchell "Cloud Atlas". Una unica vicenda che si sviluppa nel corso dei secoli e in sei storie diverse per stile e genere:la metà dirette dal regista di Profumo, la metà dai creatori della saga di Matrix, che hanno in comune la ricerca di risposte alle domande che l’uomo si è sempre posto. Più che una continua reincarnazione dei protagonisti, la vita viene rappresentata come un unicum, una timeline che viene montata come un flusso intrecciato e continuo, a tratti come un gigantesco trailerone, più spesso indugiando sugli snodi centrali delle vite dei protagonisti, su quelle decisioni che cambiano direzione al proprio destino, su quelle porte aperte o meno.
Cloud Atlas è un originale film “genetico”, che si sviluppa a spirale come il DNA e che porta sulla pelle (spesso letteralmente) il senso di continuità dei protagonisti nel corso dei secoli. Nel cast si segnalano in positivo Tom Hanks, Jim Broadbent e Ben Whishaw. (Mauro Donzelli)





martedì 18 settembre 2012

Recensione: La colonia sommersa di Kat Falls

Come promesso oggi pubblico una nuova recensione. L'avevo già pronta da un paio di giorni, ma ho voluto aspettare per pubblicarla e finalmente eccola.
Si tratta di un libro che sicuramente conoscerete, uscito recentemente grazie alla Fazi editore, che ringrazio infinitamente per la disponibilità, infatti ho potuto leggere questo libro grazie a loro.

LA COLONIA SOMMERSA

AUTORE: Kat Falls
EDITORE: Fazi
PAGINE: 285
PREZZO: 9,90

Una distopia subacquea, 
un’autrice scoperta da Arthur Levine, 
editor di Harry Potter
Un romanzo ambientato in un universo post-apocalittico in cui, a causa del riscaldamento globale, le acque hanno ricoperto gran parte della superficie terrestre. A seguito di questa catastrofe ecologica l’intero genere umano è posto di fronte alla scelta di disputarsi il poco spazio rimasto a disposizione, o spostarsi negli sconfinati abissi oceanici.
In questo universo acquatico le abitazioni hanno la forma di gigantesche meduse attorno alle quali si estendono sterminate coltivazioni sottomarine; gli uomini, la cui pelle emana uno strano bagliore, si nutrono di piccoli pesci luminescenti, hanno riserve di ossigeno liquido per respirare sott’acqua e nuotano fasciati in avveniristiche tute idrorepellenti, spostandosi a bordo di rapide vetture. È qui, tra le profondità oceaniche, che Ty Towson è nato e cresciuto, ma quando incontrerà Gemma, una ragazza che viene dal mondo emerso in cerca di suo fratello scomparso in mare, la sua vita diventerà improvvisamente più complicata. Insieme, Ty e Gemma dovranno affrontare pericolose creature e avventurarsi in remote città lungo frontiere sommerse. Più scenderanno tra i fondali più scopriranno oscuri segreti che nemmeno il mare riuscirà a nascondere.



E' un po' difficile per me scrivere questa recensione. Quando lessi per la prima volta la trama del libro, mi ero illusa che fosse qualcosa di straordinario, invece delusione! Le mie opinioni sono contrastanti, non ho nè odiato nè amato questo libro.

Procediamo piano, intanto vi parlo della storia.
Ty Townson ha quindici anni e vive nel Dominio Bentonico insieme 
alla sua famiglia, si trova sott'acqua, infatti solo una piccola parte di terra è rimasta sulla superficie dell'acqua. Ty è un ragazzo avventuroso, sempre in caccia di pericoli. Mentre sta esplorando un sottomarino ritrovato nel fondale, fa un incontro. Gemma è una ragazza che viene dalla superficie, per questo chiamata Superna. Sta cercando suo fratello, un cercatore di perle, l'unico componente rimasto della sua famiglia. Inizialmente entrambi si guardano con sorpresa e sospetto: il ragazzo ha la pelle luminosa, perché si ciba dei pesci degli abissi, lei è abbronzata ma per Ty, vivendo in mare, questo è strano. Insieme vivranno un'avventura alla ricerca del fratello scomparso! Ty le farà conoscere il mondo sottomarino in cui vive. In cui niente è uguale alla superficie: case a forma di meduse, pesci da allevare, ossigeno liquido, armature, mute,... insomma tutto ciò che Gemma non ha mai visto nella sua vita. Ma i pericoli non mancano, infatti il Dominio Bentonico è in grave pericolo a causa della banda della Gramiglia di Mare, che guidano un grosso sottomarino dalla forma di squale, la Specter... ma dietro i componenti della banda si nasconde un'altra verità.

Non vi anticipo altro, affinché possiate leggere voi stessi il libro.
Sicuramente il punto di forza di tutta la storia è l'ambientazione, io personalmente non avevo mai letto un libro in cui la storia si svolgeva sott'acqua, questo mi ha meravigliata molto. Mi è piaciuto leggere tutte le descrizioni del Dominio Bentonico, mi sono ritrovata a indossare i panni di Gemma e vedere con i suoi occhi.
Per quanto riguarda la storia dal punto di vista della lettura, diciamo che mi ha delusa parecchio. La prima parte e anche dopo la prima metà è stata una lettura molto lenta, non vi erano colpi di scena e la storia principale non subiva grandi variazioni, insomma era la parte più descrittiva. Invece nelle ultime pagine la lettura è stata molto più scorrevole, la storia ha iniziato a incuriosirmi e non sono riuscita più a staccarmi dal libro, finché non l'ho finito.

Quindi secondo me non si merita il massimo dei voti, ma neanche il minimo.
Ho deciso che più in là nel tempo, voglio rileggerlo magari troverò più suggestiva la lettura, intanto aspetto il secondo libro.

Lo consiglio a tutti, grandi e più piccoli, immergetevi in questo nuovo e straordinario mondo.  

VOTO:



domenica 9 settembre 2012

Dal 12 Settembre in libreria... Kayla 6982

Ecco una nuova anteprima Giunti Y.
Questo libro apre una trilogia fantascientifica a carattere distopico, già molto apprezzato in America.
In origine il libro portava il titolo "Tankborn", e la cover era completamente differente da quella italiana.
In Italia arriva nelle librerie, il 12 Settembre, grazie alla casa editrice Giunti, ed è inserito nella collana "Y".



KAYLA 6982
Giunti Y | 496 pp. | €12,00
Siete pronti a visitare il fantastico pianeta LOKA?
Il pianeta Loka è stato colonizzato da un'élite di terrestri facoltosi e spregiudicati, gli unici superstiti di una Terra ormai inabitabile. Fra loro ci sono scienziati senza scrupoli che hanno creato una sub-razza di schiavi da sfruttare biecamente. Sono androidi senzienti costituiti da genoma umano e circuiti elettrici, e occupano il posto più infimo della società nel sistema di caste gerarchiche di Loka. Ma queste creature hanno un cuore, un'etica e una volontà. Sono quasi umani e, forse, troppo umani. Questa è la storia di una di loro, la quindicenne Kayla 6982 che, con l'aiuto dell'amica Mishalla, si lancia in una pericolosa avventura per scoprire le terribili verità che si nascondono dietro al mostruoso piano degli umani. Una trama sorprendente in cui si intrecciano umiliazioni, razzismo, coraggio e lealtà, ma in cui trova posto anche l'amore. Sul polveroso pianeta Loka, illuminato da due pallidi soli, sboccia la storia proibita fra un umano di alto rango, nipote di un vecchio scienziato illuminato, e la giovane Kayla.

domenica 2 settembre 2012

Anteprima: La colonia sommersa di Kat Falls

Esce il 7 Settembre un nuovo libro per la Fazi editore, collana: Lain.

E' il primo libro di una serie fantascientifica post- apocalittica. Il libro diventerà presto un film Disney, per la regia di Robert Zemeckis.


LA COLONIA SOMMERSA

AUTORE: Kat Falls
EDITORE: Fazi
COLLANA: Lain
PAGINE: 285
PREZZO: 9,90

Una distopia subacquea, 
un’autrice scoperta da Arthur Levine, 
editor di Harry Potter
TRAMA:
Un romanzo ambientato in un universo post-apocalittico in cui, a causa del riscaldamento globale, le acque hanno ricoperto gran parte della superficie terrestre. A seguito di questa catastrofe ecologica l’intero genere umano è posto di fronte alla scelta di disputarsi il poco spazio rimasto a disposizione, o spostarsi negli sconfinati abissi oceanici.
In questo universo acquatico le abitazioni hanno la forma di gigantesche meduse attorno alle quali si estendono sterminate coltivazioni sottomarine; gli uomini, la cui pelle emana uno strano bagliore, si nutrono di piccoli pesci luminescenti, hanno riserve di ossigeno liquido per respirare sott’acqua e nuotano fasciati in avveniristiche tute idrorepellenti, spostandosi a bordo di rapide vetture. È qui, tra le profondità oceaniche, che Ty Towson è nato e cresciuto, ma quando incontrerà Gemma, una ragazza che viene dal mondo emerso in cerca di suo fratello scomparso in mare, la sua vita diventerà improvvisamente più complicata. Insieme, Ty e Gemma dovranno affrontare pericolose creature e avventurarsi in remote città lungo frontiere sommerse. Più scenderanno tra i fondali più scopriranno oscuri segreti che nemmeno il mare riuscirà a nascondere.


L'AUTRICE:
Kat Falls vive a Evanston, Illinois. Ha conseguito un Master in sceneggiatura presso la Northwestern University, dove insegna. Può vantare al suo attivo ben quattro opere opzionate da registi indipendenti e un contratto con la Disney per la scrittura di una sceneggiatura originale. Lei stessa ha scritto e diretto un piccolo film indipendente.

«Un’affascinante miscela di ingredienti classici ambientata in una delle frontiere ancora inesplorate: il mare». 
Kirkus Reviews

«Terrà i lettori incollati alle pagine». 
Booklist




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...